
È questo lIslam che fa paura
Tahar Ben JellounSi può non temere l’Islam, oggi, dopo le minacce, le parole d’ordine gridate, le stragi? È un timore giustificato? E soprattutto: l’Islam è davvero, per sua natura, violento e antidemocratico come molti lo dipingono sull’onda degli ultimi avvenimenti? La risposta viene da questo libro, in cui Tahar Ben Jelloun dialoga con sua figlia – francese di origini musulmane, come moltissimi nell’Europa odierna. Ben Jelloun non perde tempo, la sua parola è semplice e netta. Descrive lo sdegno dei musulmani moderati di fronte a un fondamentalismo che deturpa la vera fede in Allah. Spiega cosa è l’Isis, come è nato, come è riuscito a far proseliti fra i giovani più fragili e disorientati dalla mancanza di lavoro, dalla miseria morale e materiale. Ma fa anche riflettere sulle responsabilità di noi occidentali, spesso indifferenti ai gravi disagi degli immigrati di prima e seconda generazione che popolano le nostre città. Questo vuole essere un libro di lotta e di resistenza. Fatte con l’arma più affilata di tutte: l’intelligenza. Solitudine dell’intellettuale di cultura musulmana che si trova a dover scegliere fra la sua libertà di coscienza di cui gode in Francia, e l’appartenenza alla Umma islamica che non gli permette di esercitare la sua libertà. «Papà, ti faccio una domanda che ti farà innervosire, immagino che in molti te la facciano in questi giorni: dimmi dobbiamo avere paura dell’Islam?» Inizia con una semplice, ma necessaria richiesta della figlia al noto scrittore Tahar Ben Jelloun uno dei libri più attuali del momento. È evidente che dopo i tragici fatti di cronaca – dalla strage di Charlie Hebdo all’avanzare dell’Isis – si è aperto un conflitto tra Oriente e Occidente che riguarda anche l’aspetto culturale e religioso. Per questo motivo è necessario non estremizzare riducendo l’Islam a delle immagini orribili in cui dei criminali commettono stragi in nome di Maometto, come sostiene lautore. Lo studio e l’approfondimento sono le uniche armi utili a superare questi pregiudizi ideologici e in tal senso ci viene incontro lo scrittore che struttura il suo ultimo libro come un dialogo ideale con sua figlia. Utilizzando un linguaggio semplice e diretto, Tahar Ben Jelloun scrive un’opera dal taglio divulgativo che spiega l’Isis e la jihad, fornendoci un’intelligente chiave di lettura che scardina molti preconcetti.
Se l'islamofobia può essere sinteticamente descritta come la paura dell'islam (e ... e islamofobici, conferma che anche in Francia l'islam sia la religione che fà ... Questo implica anche l'affermazione di un punto di vist...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📙 La filosofia e lindividuo. Come un filosofo della scienza vede la vita
- 📙 Per salute delle anime e delli corpi. Scuole piccole a Venezia nel tardo Medioevo
- 📙 L anima del vino-Ahmbè. Con CD Audio
- 📙 Il paesaggio dentro-The inner landscape. Ediz. bilingue
- 📙 Tacos! An interactive recipe book. No food required! Cook in a book. Ediz. a colori
Gratis
- 📖 L educazione nellEuropa moderna. Teorie e istituzioni dallumanesimo al primo Ottocento
- 📖 Contro lastrologia. Opuscoli satirici sullarte di interpretare le stelle
- 📖 Merope IV. Sogni e fantasie di QuattrAsterischi
- 📖 Scienze dellantichità. Storia, archeologia, antropologia (2018). Vol. 24/3: medesima cosa sono Ade e
- 📖 Libertà di rischiare. Gestione del rischio in alpinismo, arrampicata e negli sport davventura
Note correnti

In un altro mondo, si sarebbe detto che era piena di attenzioni per noi. ... L' ablazione (2014), È questo l'Islam che fa paura (2015), Racconti coranici (2015).

27 dic 2017 ... Ma è pur sempre un equivoco: quello che l'Islam sia “teocratico”, cioè che sia ... Però, l'aspetto più sottile è un altro e, a questo proposito, faccio ... Noi abbiamo paura dell'Islam e l'Islam ci fa paura... È questo l'Islam che fa paura è un libro di Tahar Ben Jelloun pubblicato da Bompiani nella collana PasSaggi: acquista su IBS a 16.90€! IBS.it, da 21 anni la tua libreria online

È questo l'Islam che fa paura Tahar Ben Jelloun. Si può non temere l'Islam, oggi, dopo le minacce, le parole d'ordine gridate, le stragi? E' un timore giustificato? E soprattutto: l'Islam è davvero, per sua natura, violento e antidemocratico come molti lo dipingono sull'onda degli ultimi avvenimenti?

*È questo l'Islam che fa paura / Tahar Ben Jelloun ; traduzione di Anna Maria Lorusso. - Milano : Bompiani, 2015. - 218 p. ; 17 cm - Catalogo online OPAC delle biblioteche della Provincia di Lucca. Parte con questa prefazione È questo l’Islam che fa paura, piccolo-grande libro pubblicato nel gennaio 2015, poco dopo l’attentato alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo. L’autore del libro è Tahar Ben Jelloun, poeta, romanziere, giornalista, docente di filosofia e saggista nato e cresciuto in Marocco, ma francese di adozione dai

Parte con questa prefazione È questo l’Islam che fa paura, piccolo-grande libro pubblicato nel gennaio 2015, poco dopo l’attentato alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo. L’autore del libro è Tahar Ben Jelloun, poeta, romanziere, giornalista, docente di filosofia e saggista nato e cresciuto in Marocco, ma francese di adozione dai