
Il parassita
Jules RenardSfortunatamente, oggi, sabato, gennaio 2021, la descrizione del libro Il parassita non è disponibile su squillogame.it. Ci scusiamo.
Il parassita ha rapporti con un solo ospite che invece può avere rapporti con più parassiti. Il concetto di parassita differisce da quello di parassitoide che, a ... un individuo p.; un ente parassita. 2. In biologia, ogni animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Delfini e foche si nutrono di questi pesci e i parassiti ricominciano il loro ciclo ... parassita nello stomaco di una donna che aveva ingerito del salmone crudo.

Il termine “parassita” trae origine dalla cultura greca: il paràsitos (commensale, o meglio para “presso, accanto” e sitos “cibo”) era il titolo, ai tempi con accezione positiva, che

I principali parassiti del corpo umano sono microrganismi (batterî, protozoi, virus), vermi, insetti, acari, ma in medicina si designano come parassiti solo quelli di origine animale; nell'uso com., invece, il termine indica soprattutto gli insetti (pidocchi, cimici, pulci), talora con leggero valore eufemistico: aveva la testa, la camicia piena di parassiti; letto, muri infestati da parassiti. Un parassita molto comune, che generalmente si riproduce nei gatti e che si trasmette agli essere umani per lo più attraverso la carne cruda, potrebbe avere effetti più insidiosi per la nostra...

I principali parassiti del corpo umano sono microrganismi (batterî, protozoi, virus), vermi, insetti, acari, ma in medicina si designano come parassiti solo quelli di origine animale; nell'uso com., invece, il termine indica soprattutto gli insetti (pidocchi, cimici, pulci), talora con leggero valore eufemistico: aveva la testa, la camicia piena di parassiti; letto, muri infestati da parassiti.

Il loro adattamento è talmente esclusivo che talvolta per arginare un’epidemia nell’uomo è sufficiente adottare una strategia altrettanto mirata: è successo, ad esempio, con lo Schistosoma japanicus, un parassita che infesta le vene intestinali dei mammiferi, e che è stato debellato in Giappone sterminando le lumache Oncomelania