
Il cristianesimo antico dalle origini al Concilio di Nicea
Giorgio JossaIl cristianesimo continuò a svilupparsi ben oltre la diretta predicazione di Gesù e il fervore missionario della generazione apostolica, lasciando molteplici e disparate tracce di sé. Lo storico ha quindi dinanzi un compito estremamente arduo, dovendo ascoltare ogni possibile testimonianza - canonica o apocrifa, letteraria o archeologica, religiosa o profana - che possa gettar più intensa luce sulle origini cristiane. Questo volume offre unintroduzione al cristianesimo antico, rigorosa nellimpostazione e nellintento di non perdere la straordinaria complessità del proprio oggetto, ma pensata e scritta non solo per un pubblico di specialisti. Con cura particolare esso cerca di fondere, in un misurato equilibrio espositivo, la ricostruzione degli scenari storici con lattenzione alla vita interiore della comunità cristiana, quale si manifesta, in particolare, nel culto e nella letteratura. Dalla predicazione di Gesù al Concilio di Nicea, la narrazione ripercorre, nei momenti e negli aspetti essenziali, la nascita e il consolidarsi storico della religione cristiana: Paolo e la formazione del Nuovo Testamento, ma anche le persecuzioni, lapologetica, lo gnosticismo, Origene, Costantino.
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano.. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la ... Il cristianesimo antico dalle origini al Concilio di Nicea è un libro di Jossa Giorgio pubblicato da Carocci nella collana Argomenti, con argomento Cristianesimo-Storia - ISBN: 9788843011988
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📙 Hamstring. Dal rischio di infortunio alle strategie di prevenzione. Evidenze scientifiche, proposte
- 📙 Con lanimo che vince ogni battaglia. Antologia dei mondiali di calcio del 1934
- 📙 Uno scriba alla corte del re. Leggere lAntico Testamento a partire da Cristo
- 📙 La casa delle streghe. Gli investigalibri. Ediz. a colori. Con gadget
- 📙 Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 3: Il Concilio adulto. Il secondo periodo e la seconda interse
Note correnti

Il cristianesimo antico dalle origini al Concilio di Nicea. (Italiano) Copertina flessibile – 16 novembre 2006. Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Spedizione GRATUITA: lunedì, 7 set sul tuo primo ordine idoneo.

Il Concilio di Nicea (324) condannò l'arianesimo e stabilì che il Padre e il Figlio ... Nel regno barbarico che emerse in Italia dalle rovine dell'Impero, convissero le ... ebrei convertiti al cristianesimo divennero anche contadi... G. JOSSA, Il Cristianesimo antico, dalle origini al Concilio di Nicea, Carocci, Roma 2006; G. FILORAMO, E. LUPIERI, S. PRICOCO, Storia del cristianesimo, I.

Il cristianesimo antico dalle origini al Concilio di Nicea, Libro di Giorgio Jossa. Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Carocci, collana Studi superiori, 1997, 9788843004904.

Il cristianesimo continuò a svilupparsi ben oltre la diretta predicazione di Gesù e il fervore missionario della generazione apostolica, lasciando molteplici e ...

Appunti utili per l'esame - Storia del cristianesimo antico - in cui si analizza il testo "Il cristianesimo dal concilio di Nicea a Gregorio Magno". Viene trattato il periodo da Costantino al concilio di Calcedonia (312-451).