
Scienza delle costruzioni
Paolo Casini,Marcello VastaIl testo si propone di esporre in modo chiaro ed esaustivo la teoria e le applicazioni relative alla Meccanica delle Strutture e dei Solidi. I temi classici della Scienza delle Costruzioni sono sviluppati seguendo un approccio semplice e intuitivo: gli aspetti teorici di base sono introdotti a partire da problemi elementari e concreti che vengono successivamente estesi ai casi più complessi. Lesposizione della materia è accompagnata da numerosi esempi applicativi dimmediata comprensione che hanno lo scopo di aiutare lassimilazione dei principi fondamentali nonché di affinare lintuizione del lettore nellanalisi delle strutture reali. Il volume presenta unampia selezione di esempi e di tabelle riassuntive delle grandezze e delle equazioni più significative. A supporto dello studente, completano il volume oltre 150 esercizi con soluzione e numerose schede di approfondimento su aspetti teorici e applicativi della materia.
Appunti statica interessanti utilissimi consultare assolutamente importantissimi indispensabili per l'esame di statica e di scienza delle costruzioni da non perdere by federica_milillo in Types > School Work, università e esame
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Scienza delle Costruzioni, docente Paolo Sebastiano Valvo. Professore associato di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell'Università di Pisa

Scienza delle Costruzioni ... di contatto e decoesione fra solidi, sia negli aspetti algoritmici delle formulazioni di base, sia nei risvolti più prettamente industriali.

15/03/2018

Scuola di Ingegneria (ex Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Geotecnica, Geologia applicata all'Ingegneria), III Piano, Facoltà di Ingegneria, Università della Basilicata, Potenza, Via dell'Ateneo Lucano, Contrada Macchia Romana 85100, Italia. Telefono: 0971-205089 Fax 0971-205070. E-mail: [email protected]

INDICE 11.3.3 La direzione della tensione tangenziale massima . . . . . . 79 12 I cerchi di Mohr 81 12.1 La convenzione sui segni di Otto Mohr ...