
Post-industriale. La scena italiana anni 80. Con CD Audio
Marcello AmbrosiniIl movimento musicale post-industriale ha messo in musica lamore-odio che luomo prova nei confronti dei tempi moderni. In questo libro si affronta in modo esaustivo un argomento in gran parte ancora oscuro, forse lultimo baluardo carbonaro della musica di confine che conta. Allinterno del libro si parla, con interviste e apparati illustrati originali, di band come: Officine Schwartz, CCC CNC NCN, F:A.R, Giardini di marzo, Mauthausen Orchestra, Rosemarys Baby, Thelema, T.A.C. e tanti altri a comporre il primo completo mosaico sulla scena della musica post-industriale italiana, un movimento underground che ha segnato unintera generazione di musicisti e ha rappresentato nel mondo una delle scene più importanti. Accompagna il libro una compilazione inedita su cd con brani tra gli altri di Ain Soph, F.A.R., Luke Xs Ah Nahm Inc., Mauthausen Orchestra, M.B., Sigillum S, a cura di SPITTLE records. 45 minuti di musica post-industriale italiana.
Il dibattito nel Paese, già attivo da anni, recentemente si è acceso con grande intensità sul ... “post-industriale”) in cui il crescente spostamento dei fondamentali della ... ritorni della Ricerca, in cui circa il 10% dei progetti gener... 12 feb 2020 ... un CD contenente due brani originali. (non sono ... Dal 2004 al 2013 è in Warner Music Italia. ... wave italiana”, tornato di recente sulle scene con concerti ... musica a metà anni 80 ho approfondito la ... inglese o sull...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Tunnel. 1962: fuga sotto il muro di Berlino
- 📖 America 1970. Ediz. italiana e inglese
- 📖 «Breve sogno». Gli ultimi della Decima Mas. Storie di vita 1943-1945
- 📖 Seminari di filosofia del diritto. Categorie del dibattito contemporaneo
- 📖 L internazionalizzazione delle imprese italiane. Contributi di ricerca
Note correnti

Marcello Ambrosini, Post-industriale. La scena italiana anni '80, Goodfellas, 2016, ISBN 978-88-99770-01-3. Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0. Arturo Compagnoni - Italia '80. Il Rock indipendente italiano negli anni Ottanta (2004 Edizioni Apache) Post-industriale. La scena italiana anni '80. Con CD Audio è un libro di Marcello Ambrosini pubblicato da Goodfellas nella collana Spittle: acquista su IBS a 22.00€!

"A completamento del libro la Goodfellas ha voluto regalare al lettore un Cd contenente alcuni dei più importanti nomi della scena post-industriale italiana - spiega Ambrosini - si susseguono così: M.B., F:A.R., Tasaday, Sigillum S, Ain Soph e tanti altri, sino ad arrivare ai T.A.C., gruppo simbolo della Parma underground anni '80 e ancora

L'articolo di Maurizio Franco sposta il focus sulla scena del jazz italiano. ... quell' Italia che dagli anni Ottanta ha trovato nella tv privata e nella pubblicità una nuova ... Ma non ci si deve stupire del prezzo perché la versi...

06/11/2020

“Post-Industriale. La scena italiana degli anni ’80” Un estratto dal libro di Marcello Ambrosini pubblicato da Goodfellas Edizioni e alcuni brani tratti dal cd allegato per una full immersion nella musica post-industriale italiana "A completamento del libro la Goodfellas ha voluto regalare al lettore un Cd contenente alcuni dei più importanti nomi della scena post-industriale italiana - spiega Ambrosini - si susseguono così: M.B., F:A.R., Tasaday, Sigillum S, Ain Soph e tanti altri, sino ad arrivare ai T.A.C., gruppo simbolo della Parma underground anni '80 e ancora