
Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)
Andrea CapaccioniLidea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc.) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dellOttocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea, il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da cittadini, associazioni e librai del Vecchio e del Nuovo continente (Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Italia) alla costruzione di una moderna idea di biblioteca pubblica grazie alla realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della lettura e alla diffusione di libri e riviste (gabinetti letterari, biblioteche circolanti, social library ecc.).
62 della Biblioteca Jagellonica di Cracovia e VIII G. 67 della Biblioteca ... italiana, portoghese e tedesca, intorno al cambio del secolo XIX-XX e XX-XXI. ... Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio del nuovo sottogenere della ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Vado, Tokyo e torno. Diario di viaggio nel cuore del Giappone (e anche un po più in là)
- 📖 Invenzioni dalle origini allapplicazione del vapore
- 📖 1647. La sommossa
- 📖 Apprendere a tradurre, tradurre per apprendere. La traduzione come obiettivo e strumento di apprendi
- 📖 Sulle tracce di Che Guevara. Un reporter allo sbaraglio in Latinoamerica
Note correnti

15 dic 2015 ... Osservazioni sulla identità della biblioteca pubblica ... Storia di un istituto dell' Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1997; Biblioteche e ... impostato e definito nella Gran Bretagna della prima metà del XIX s...

Andrea Capaccioni - Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX) Le origini della biblioteca contemporanea: un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX). Front Cover. Andrea Capaccioni.

Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX) Insomma, in equilibrio perenne tra le pentole che ribollono in cucina e l’ora di uscita di scuola dei figli, chi sceglie questo lavoro difficile, oscuro, mal pagato e privo di riconoscimenti ufficiali può approfittarne per farsi una buona cultura generale e metterci, quando il testo lo consente, anche un po’ della propria personalità.

IRIS Università degli Studi di Perugia; SIARI UNIPG; 3 Libro; 3.1 Monografia o trattato scientifico; Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca d'identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

L'autore rintraccia l'origine della biblioteca pubblica nelle prime istituzioni bibliotecarie nate dalla Rivoluzione francese grazie soprattutto alle soppressioni degli enti religiosi che trasformano in beni nazionali vasti patrimoni librari preesistenti, e segue l'evoluzione che porta all'istituzione delle biblioteche municipali. Capaccioni, Andrea: "Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)". Milano: Editrice Bibliografica, 2017, 168 págs. Colección Biblioteconomia e Scienza dell’Informazione, nº13