
L età dei diritti
Norberto BobbioA quarantanni dal suo primo intervento sul tema, Bobbio ha raccolto in questo volume i suoi scritti successivi su un problema decisivo per le società contemporanee. Sono dodici scritti nati in occasioni diverse (convegni, conferenze, opuscoli) ma accomunati dallemergere, costante e organico, di alcune tesi: i diritti naturali sono diritti storici
Alcuni storici hanno parlato di età contemporanea come età dei diritti. Prima di capirne il motivo, occorre però vedere quando ha inizio l’età contemporanea. Su questo gli storici si dividono. Qualcuno fa risalire l’inizio dell’età contemporanea allo scoppio della Rivoluzione francese, altri ai moti del 1848, altri ancora all La scrittura filosofica Un saggio filosofico: Le ragioni della tolleranza in N. Bobbio, L’età dei diritti, Einaudi, Torino 1997
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

L’età dei diritti è l’esito della rivoluzione copernicana che ha messo al centro della riflessione politica l’individuo, il quale non è più considerato come la parte del tutto rappresentato dalla società e dallo stato. Da un punto di vista storico, ... «Diritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico: senza diritti dell'uomo riconosciuti o protetti non c'è democrazia; senza democrazia non ci sono le condizioni minime per la soluzione pacifica dei conflitti. Con altre parole, la democrazia è la socie…

L’età dei diritti è l’esito della rivoluzione copernicana che ha messo al centro della riflessione politica l’individuo, il quale non è più considerato come la parte del tutto rappresentato dalla società e dallo stato. Da un punto di vista storico, l’età dei diritti designa il periodo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale ai giorni nostri. La nuova edizione del progetto integrato Polopresente propone incontri sul tema dei diritti nella società contemporanea, sulla loro affermazione e tutela.La riflessione pone le sue basi sulla consapevolezza che i diritti non sono mai un’acquisizione definitiva, bensì una continua scoperta di spazi e libertà che la tradizione e il potere cercano incessantemente di erodere.

L’età dei diritti. Scritto il 2014-07-14 da dila. Facebook. Twitter. Stampa. LinkedIn. Pinterest “… Solo ipotizzando uno stato originario senza società né stato, in cui gli uomini vivono senz’altre leggi che le leggi naturali che non sono imposte da un’autorità esterna ma sono ubbidite in coscienza, si può sostenere l’audace ...

Le migliori offerte per L'età dei diritti - Bobbio Norberto sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

Leggi «L'età dei diritti» di Norberto Bobbio disponibile su Rakuten Kobo. «Diritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico: senza diritti dell'uomo...