
Idraulica marittima
Valerio MilanoQuesto completo ed esaustivo volume - rivolto a tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni marittime e della difesa delle coste e caratterizzato da un taglio prevalentemente applicativo, pur garantendo contenuti di massima rigorosità scientifica - risponde ad esigenze di conoscenza e approfondimento professionali sulla materia, alla luce della disponibilità molto limitata di testi in lingua italiana sullargomento. Il volume esplicita inizialmente gli aspetti prevalentemente teorici, trattando le nozioni di base e gli aspetti generali dellidraulica marittima. Fornisce, quindi, una immediata applicazione pratica sia illustrando e dettagliando le regole di progettazione delle varie tipologie di porti e delle relative opere portuali esterne e interne, sia analizzando le cause dei fenomeni di erosione dei litorali e i criteri di scelta dei più opportuni interventi di difesa. In ultimo vengono brevemente esposti i modelli fisici, a fondo fisso e a fondo mobile, con particolare riferimento a quelli fluviali e marittimi. Tutti gli argomenti sono affrontati in modo semplice ed essenziale, e per la comprensione del testo è unicamente richiesta la conoscenza di nozioni di analisi matematica di carattere elementare. La comprensione degli argomenti è ulteriormente facilitata dalla presenza di alcune esemplificazioni numeriche, di numerose figure illustrative (oltre 350) e di molte tabelle.
COMPLEMENTI DI IDRAULICA - INGEGNERIA CIVILE - 9 cfu; COMPLEMENTI DI IDRAULICA - EQUIPOLLENTE - IDRAULICA MARITTIMA E COSTIERA ... 4 apr 2020 ... 2) Idraulica Marittima e Protezione dei Litorali. 3) Acqua ed Energia. 4) Impianti e Reti Idriche. Regole per sostenere l'esame. L'esame consiste ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Diventiamo IDRAULICI ! I nostri antenati Latini dovevano avere anche loro dei problemi con gli idraulici se è vero che hanno coniato il detto “Gutta cavat lapidem” (la goccia scava la pietra). Avete capito che è un pretesto per entrare in argomento: il proverbio latino vuol significare che, Il corso di Idraulica marittima e costiera si propone di fornire i fondamenti dell’idraulica marittima e alcune nozioni sui criteri di progettazione delle opere di difesa costiera.

Il prof. Rubatta è stato Accademico Benedettino dell'Accademia delle Scienze di Bologna e ha insegnato Idraulica a Ingegneria all'Università di Bologna. Allievo di Giulio Supino, è stato ordinario di Idraulica nella Facoltà di Ingegneria dal 1968 al 2002, direttore dell'Istituto di Idraulica dal 1982 al 2002. Idraulica marittima è un libro scritto da Valerio Milano pubblicato da Maggioli Editore nella collana Ambiente territorio edilizia urbanistica x Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze.

Il corso di Idraulica marittima e costiera si propone di fornire i fondamenti dell'idraulica marittima e alcune nozioni sui criteri di progettazione delle opere di difesa costiera.

Download dei migliori appunti e riassunti per l'esame di idraulica marittima e costiera: solo appunti recensiti, verificati e approvati da altri studenti. Scarica ora!

Michele Mossa è professore ordinario di Idraulica presso il Politecnico di Bari. I principali temi del suo gruppo di ricerca sono legati all'Idraulica Marittima e Ambientale, con particolare riguardo alla meccanica delle onde, alle correnti marine, ai processi di erosione localizzata, ai getti di galleggiamento e di quantità di moto immessi in un corpo idrico fermo o in presenza di moto ...