
Capire e scrivere il cinese. Un viaggio fra storia, tecnica, arte e cultura
Lilo M. Y. WongI caratteri cinesi sono laspetto più difficile nellapprendimento del cinese. Non solo per i discenti di madrelingua non cinese, ma anche per i cinesi stessi. Quante volte vediamo persone scrivere caratteri sbagliati derivati da errori dortografia. Ci sono casi in cui una svista dortografia non compromette la comunicazione, come quando in italiano si usa o senza la h per dire ho e o, oppure usare perchè al posto di perché. Altre volte, un banale errore ortografico può rendere impossibile capire cosa cè scritto. Un giorno, forse cinque anni fa, indagando su come aiutare i miei studenti ad apprendere la scrittura del cinese, ho realizzato un metodo autentico per guidare questi ragazzi alla scoperta e conoscenza della lingua e della cultura della mia madre terra. Perché ci tengo che conoscano non solo il lato pratico di una lingua, ma anche la sua bellezza, come quella immensa del cinese scritto. Nasce da questo desiderio il manuale per il cinese scritto. Nella prima parte, ho introdotto la storia, levoluzione, laspetto artistico, i metodi di apprendimento, i glossari per la consultazione degli aspetti pratici, tabelle con informazioni dettagliate riguardo ai componenti e ai radicali. Nella seconda parte del volume, invece, sono illustrate informazioni sulla composizione dei caratteri inclusi per costruire un vocabolario di base. Sono presentati sotto forma di schede i centocinquanta vocaboli relativi allesame HSK di primo livello, esempi rivolti a chi vuole approfondire uno studio accurato del cinese scritto. (Lautore)
Un viaggio fra storia, tecnica, arte e cultura. Autori: L.M.Y. WONG; Marchio:UTET Università; Anno:2020; ISBN:9788860086020; Pagine ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Anna e luomo delle rondini
- 📖 Trattato di diritto privato. Vol. 24: Il lavoro subordinato.
- 📖 La Resistenza oltre le montagne. Diario di prigionia dall8 settembre 1943 di un Internato Militare I
- 📖 The eyes of Venice
- 📖 Canti dellinnocenza e dellesperienza. Che mostrano i due contrari stati dellanima umana
Note correnti

Letteratura e Arte Editoria Arte Capire la politica Capire e scrivere il cinese. Un viaggio fra storia, tecnica, arte e cultura

Viaggiatori o amanti della cultura, la storia della Cina e del suo impero invogliano a imparare il cinese mandarino, anche solo per avvicinarsi alla sua grande tradizione, fatta di pittura, letteratura, vasi in ceramica e porcellana (il vaso cinese è un must assoluto nei salotti bene di ogni epoca!), mobili e oggetti di antiquariato appartenenti a ciascuna dinastia antica ( Han, Qing, Tang ...

*Capire e scrivere il cinese : un viaggio fra storia, tecnica, arte e cultura / Lilo M. Y. Wong. - [Torino] : UTET Università, 2020. - xiii, 367 p. : ill. ; 24 cm Altre volte, un banale errore ortografico può rendere impossibile capire cosa c’è scritto. Un giorno, forse cinque anni fa, indagando su come aiutare i miei studenti ad apprendere la scrittura del cinese, ho realizzato un metodo autentico per guidare questi ragazzi alla scoperta e conoscenza della lingua e della cultura della mia madre terra.

Qui troverete articoli sulle festività tradizionali, lo zodiaco cinese, la cucina, la cultura del tè, la medicina tradizionale, le arti marziali e le minoranze etniche. Curiosità e cultura Un viaggio in Cina non è solo un'esperienza turistica, ma un'occasione per avvicinarsi a scoprire un modo di vivere diverso dal nostro.

Un personaggio che un altro grande intellettuale il professor Alberto Asor Rosa, professore emerito di letteratura italiana all’Università Sapienza di Roma e storico della letteratura, racconta a “Il Tempo e la Storia”, il programma di Rai Cultura, in onda martedì 21 febbraio alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia.