
La causalità tra filosofia e scienza
Raffaella CampanerLa causalità è al centro di uno dei dibatti più vivaci nella filosofia della scienza, con una crescente gamma di posizioni estremamente variegate. Pur presentando ciascuna le sue peculiarità, le diverse teorie possono essere ricondotte ad alcuni indirizzi generali, tra cui quelli probabilistico, meccanicistico, controfattuale, manipolativo e delle reti causali. Le interazioni e intersezioni tra questi approcci continuano ad arricchire la discussione epistemologica sul concetto di causa, inteso sempre più spesso come un concetto sfaccettato e legato al contesto. Lantologia presenta una selezione di brani, finora non disponibili in lingua italiana, che rappresentano in modo particolarmente significativo i principali filoni di ricerca contemporanei. Attraverso i testi, unampia introduzione e alcuni spunti di approfondimento, il volume fornisce le coordinate per orientarsi nel dibattito più recente, dibattito che sta coinvolgendo in misura sempre maggiore numerose altre discipline scientifiche, dalla giurisprudenza allintelligenza artificiale, dalla medicina alleconomia.
tra cui il libro costruisce un ponte: gli studenti di filosofia della scienza sarebbero costretti a confrontarsi con le difficoltà non eludibili della formalizzazione sofisticata in cui sono incorporate le relazioni di causalità di cui si occupa la moderna fisica teorica; e gli studenti di fisica vedrebbero l’universo di problemi generali nascosto dentro le equazioni che imparano a ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Danny leletto
- 📖 Uscire dal ghetto? Riflessioni sulla riforma dei Conservatori di musica a 15 anni dallapprovazione d
- 📖 Verso dove? Vol. unico. Con e-book. Con espansione online. Per le Scuole superiori
- 📖 Alex e Penny in Cina. Il tesoro del drago. Ediz. illustrata
- 📖 L implementazione degli ERP e dei suoi fratelli nelle PMI. Come evitare le catastrofi in azienda
Note correnti

Un effetto è perciò quasi sempre la risultante di ... concetto di causalità nelle scienze con quello ... sulle teorie scientifiche e le osservazioni; tra essi Fred Hoyle e Stephen Hawking.

28 mag 2018 ... Da parte del prof Sebastiano Dell'Albani riceviamo una singolare riflessione sul rapporto fra scienza e filosofia coi relativi risvolti sulla ...

7 giu 2019 ... Ma il rapporto tra filosofia e scienza doveva trovare una nuova ... Nell'analizzare la natura causale dei processi evolutivi, ad esempio, Sober. Il legame tra i concetti di spiegazione causalità è molto intimo. Molti filosofi hanno ... Bibliografia: Il primo libro di filosofia della scienza di Okasha (Einaudi).

La causalità è al centro di uno dei dibatti più vivaci nella filosofia della scienza, con una crescente gamma di posizioni estremamente variegate. Pur presentando ciascuna le sue peculiarità, le diverse teorie possono essere ricondotte ad alcuni indirizzi generali, tra cui quelli probabilistico, meccanicistico, controfattuale, manipolativo e delle reti causali.

Quindi l'abitudine è alla base del principio di causalità e la credenza e l'abitudine sono anche il fondamento della scienza naturale. Critica della metafisica. La ...