
L infanticidio. Analisi della fattispecie normativa e prospettive di riforma
noneLuccisione del neonato immediatamente dopo il parto è, nella dinamica psicologica dellinfanticida, considerato come un aborto tardivo, effettuato sotto la spinta di circostanze difficili che impediscono alla donna di affrontare la maternità, e di quei sentimenti di estraneità e di ostilità rispetto al neonato che è percepito come parte negativa e malata del proprio corpo di cui si ha comunque la piena disponibilità. La relazione vittima-autore, nei casi di infanticidio, al contrario di altre forme omicidiarie è molto più complessa, come lo sono la dinamica dellevento, la percezione dei ruoli, la complessità della dimensione valoriale interna al gruppo familiare e ai contesti di riferimento, tale da aprire a numerose e contraddittorie chiavi interpretative. Spesso molti di questi eventi sembrano improvvisi ed inaspettati, commessi da soggetti considerati normali e senza precedenti criminali o devianti, in altri casi invece, le risposte ai perché di tali eventi appaiono quasi impossibili e proprio per questo lesigenza di un approfondimento scientifico su questi fenomeni è sempre più necessaria. Il libro parte dallanalisi dell.art 578 c.p. per arrivare ad una prospettiva di riforma.
IL CAMMINO PARLAMENTARE DI RIFORMA DELL’AIUTO AL SUICIDIO. SPUNTI E PROSPETTIVE DAL CASO CAPPATO, FRA CORTE COSTITUZIONALE E RITROSIA LEGISLATIVA ( ) Osservazioni sulla proposta di legge A.C. 2 di iniziativa popolare, recante Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia, La compiuta analisi degli appalti sotto soglia Il sistema delineato dal Codice e dalle linee guida ANAC, la legge Regionale, l'elaborazione della Giurisprudenza, La riforma dell'art. 36 del Codice. Relatore: dott. Gianluca Rovelli Analisi della normativa di riferimento e prospettive di riforma…
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

speciale nel 1994. L’estensione dell’attenzione all’insieme delle fattispecie suddette si giustifica considerando, per un verso, che la prospettiva d’incriminazione dell’autoriciclaggio è destinata ad inserirsi in un tessuto normativo preesistente la cui intricata trama è costituita dal complesso delle

FATTISPECIE DI AUTORICICLAGGIO Il disegno di legge si propone di colpire più efficacemente il fenomeno del riciclaggio, introducendo nel nostro ordinamento una fattispecie unificata che comprenda anche l’ipotesi di autoriciclaggio. 02 | Prospettive di riforma del d.lgs. N. 231/2001 nonche’ in tema di corruzione, reati societari e riciclaggio il delitto d’infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale indice introduzione.………………………………………………. p. 1

L'infanticidio. Analisi della fattispecie normativa e prospettive di riforma libro Amore Alessia edizioni CEDAM collana , 2011 . disp. incerta. € 15,00. Assassine per amore. Considerazioni sugli infanticidi oggi libro ... Le prospettive comparative ed evoluzioniste insegnano che un numero sorprendentemente alto di infanticidi avvengono in modo trasversale nel regno animale, compresi i primati (Samuel Kimball ... (Amore A., L'infanticidio. Analisi della fattispecie normativa e prospettive di riforma, Cedam, 2011).

Analisi della fattispecie normativa e prospettive di riforma di Alessia Amore, L'infanticidio e la legge penale (Quaderni de L'Indice penale) di Enrico M. Ambrosetti e La tutela penale della vittima minore.

De Luca, Bianca (A.A. 2013/2014) La rilevanza penale delle condotte violente poste in essere dai soggetti preposti al controllo delle persone sottoposte a restrizione della libertà personale: fattispecie in vigore e prospettive di riforma con particolare riguardo al delitto di totrtura. Tesi di Laurea in Diritto penale 2, LUISS Guido Carli, relatore Enrico Gallucci, pp. 147. L'analisi della fattispecie e del suo prevedibile funzionamento, consente poi di svolgere alcune considerazioni sulla complessiva efficacia del modello di progressione dell'illecito allestito dal legislatore a supporto delle regole per la prevenzione del rischio da contagio e sulla prospettiva di un suo miglioramento. SOMMARIO: 1.