
L età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1853-1953
Antonio Ferrara,Niccolò PianciolaFra la guerra di Crimea e la morte di Stalin (1853-1953) circa trenta milioni di persone in Europa furono vittime di migrazioni forzate: intere popolazioni vennero espulse, deportate e ricollocate altrove, o costrette a emigrare. Il fenomeno interessò in particolare quellEuropa di mezzo divisa fino alla Prima guerra mondiale fra gli imperi zarista, tedesco, asburgico e ottomano e si concentrò soprattutto nella prima metà del Novecento, a partire dalle guerre balcaniche, raggiungendo il suo culmine per opera dei due grandi regimi totalitari sovietico e nazista. Con un amplissimo raggio dosservazione, che va dalla Russia asiatica ai profughi istriani di casa nostra, il volume affronta per la prima volta in maniera complessiva questo drammatico fenomeno che, spesso intrecciandosi a pratiche di pulizia etnica e a episodi di sterminio, ha accompagnato la faticosa e sanguinosa riconfigurazione dellEuropa e dei suoi confini nel corso del Ventesimo secolo.
L’Età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa (1853-1953). «Il secolo successivo alla guerra di Crimea è stato caratterizzato dalla maggiore ondata di migrazioni forzate della storia europea, e forse mondiale. In Europa e in Anatolia circa 30 milioni di persone furono deportate o costrette a emigrare. Acquista online il libro L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1853-1953 di Antonio Ferrara, Niccolò Pianciola in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

L’Età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa (1853-1953) [Recensione] / A. Vitale. - 2013(2013 Nov 26).

memory (named 'giorno della memoria' in order to commemorate the Shoah and the many ... Ferrara A., Pianciola N., (2012) L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa. 1853–1953, Bologna: Il Mulino. Fiume nel ...

Giovedì 24 ottobre presso la sede della Fondazione Nuto Revelli onlus Antonio Ferrara e Niccolò Pianciola «L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1853-1953», Il Mulino - pp. 504, € 29

Il fenomeno delle migrazioni è antico quanto l'uomo. ... danno luogo anche a forme di migrazione forzata: da un lato le deportazioni, dall'altro il ... la ricerca del lavoro) oppure forzate (come nel caso degli esodi) oppure ancor...

Antonio Ferrara-Niccolò Pianciola, L'età delle migrazioni forzate. esodi e deportazioni in Europa 1853-1953, il Mulino, 2012 (4 capitoli a scelta). Un'altra lettura ...