
Il diritto sindacale
Fulvio CorsoNellambito del diritto del lavoro - e quindi della generale disciplina dei rapporti di lavoro caratterizzati dalla subordinazione del prestatore nei confronti del datore - una peculiare collocazione trova il fenomeno sindacale, tipico delle società industriali, il quale, in parallelo con la diffusione del lavoro dipendente, propone lo sviluppo ed il consolidarsi delle aggregazioni tra lavoratori in varie forme organizzative (per lo più associazioni), accomunate dallobiettivo di offrire una più adeguata espressione ed una più efficace tutela degli interessi legati alla particolare condizione dei lavoratori dipendenti. Interessi che, pur traendo origine dalla situazione giuridico-economica di ciascun prestatore di lavoro, assumono nella dimensione collettiva ben maggiori possibilità di affermarsi, di imporsi: tanto è vero che gli stessi datori di lavoro ritengono ben presto opportuno e necessario far proprio lo strumento della coalizione, dando vita ad organizzazioni datoriali a loro volta destinate ad esprimere e tutelare interessi collettivi dialetticamente contrapposti a quelli dei lavoratori e delle organizzazioni da questi costituite.
Diritto di assemblea (art. 20): i lavoratori hanno il diritto di riunirsi nell’unità produttiva. Tale diritto è direttamente consequenziale al diritto di partecipare all’attività sindacale. Hanno il potere di indire le assemblee la RSU e le RSA. Il diritto sindacale, Libro di Giorgio Ghezzi, Umberto Romagnoli. Spedizione gratuita. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Zanichelli, 1997, 9788808265661.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 L età del progresso. LInghilterra fra il 1783 e il 1867
- 📖 Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno
- 📖 L elettricità. Con adsesivi. Ediz. illustrata
- 📖 Delizie al caffè. Piccoli lussi per il palato
- 📖 Dovè la mia mamma? Tocca & senti. Ediz. a colori
Note correnti

Diritto del lavoro Diritto del lavoro diritto sindacale Anteprima del testo DIRITTO DEL LAVORO INTRODUZIONE Il diritto del lavoro si occupa, rispetto tra domanda ed offerta, di coordinare le posizioni tra il datore di lavoro ed il entrambi avranno dei diritti e degli obblighi. Guida completa al diritto sindacale, dal contratto collettivo allo statuto dei lavoratori, allo sciopero

Zoppoli, Diritto di sciopero e rappresentatività sindacale: il paradosso dei servizi essenziali tra sistema “di fatto”, istanze di moderna democrazia e bilanciamento dei diritti, in Diritto delle Relazioni Industriali, Giuffrè, 4, 2017, pp. 1145 – 1164;

Riassunto diritto sindacale gino giugni. Noemi Turturro. PDF. Download Free PDF. Free PDF. Download with Google Download with Facebook. or. Create a free account to Diritto sindacale: il contratto collettivo di lavoro Il sindacato è una organizzazione che ha lo scopo di tutelare gli interessi del lavoratore , instaurando dialoghi con le istituzioni e con le aziende.

To offer you a better navigation experience this site uses profiling cookies. By clicking on the "OK" button you consent to the use of cookies. For further ...

Diritto sindacale: Le funzioni del sindacato. Il sindacato è una particolare organizzazione che ha lo scopo di tutelare i diritti dei lavoratori, in particolare attraverso:. la sottoscrizione di accordi vincolanti in grado di regolare i rapporti lavorativi con i contratti collettivi; l'organizzazione di manifestazioni e scioperi per diventare i portavoce delle esigenze dei lavoratori Diritto di associazione e di attività sindacale Lo Statuto dei lavoratori riconosce [4] a tutti i lavoratori il diritto, all'interno dei luoghi di lavoro, di costituire associazioni sindacali , di aderirvi e di svolgere attività sindacale.