
Gli archivi letterari
Myriam TrevisanGli archivi letterari sono luoghi di conservazione dei materiali prodotti da uno scrittore nel corso della propria esistenza. Il testo analizza il percorso che ha condotto allattribuzione di credibilità archivistica alle documentazioni di soggetti privati e i conseguenti cambiamenti di approccio nella critica letteraria. Si propone una lettura dellarchivio come narrazione autobiografica e si analizzano la tipologia dei materiali conservati, i criteri di ordinamento e inventariazione, le diverse tipologie dei luoghi adibiti alla conservazione e gli strumenti di ricerca sullargomento. Unampia appendice offre un quadro delle istituzioni e degli archivi letterari in Italia.
Vi sono attualmente depositati due importanti fondi novecenteschi: gli archivi privati del critico letterario Francesco Flora (1891-1962) e del poeta Albino Pierro ( ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📙 Instant quiz attitudinali e logici. 335 test a risposta multipla commentata per concorsi
- 📙 Abitare linvecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto
- 📙 Forme di Stato e forme di governo
- 📙 Lettera ad un amico della terra di mezzo
- 📙 Bibenda 2017. La grande guida digitale ai 25.000 vini eccellenti dItalia di 1.900 aziende vinicole,
PERSONE
- 📘 Guida degli insetti dEuropa. Atlante illustrato a colori
- 📘 Mappa dei sentieri della costiera Amalfitana. Scale 1:10.000. Vol. 4: Da Positano a Punta Campanella
- 📘 Scienza e storia: una convivenza difficile
- 📘 Così in terra, come in cielo
- 📘 Accademia militare di Modena. Esercito italiano. Teoria e test per la prova scritta di preselezione.
Note correnti

La ricerca negli archivi letterari Studiare gli archivi letterari nei termini di una costruzione autobiografica si rivela particolarmente utile per verificare il rapporto tra l'immagine nota degli autori e quella ricostruibile dai loro archivi. ArchiLet - Laboratorio archivi letterari novecenteschi -visita- Università della Calabria- Dipartimento di Filologia (Arcavacata di Rende, CS) Vi sono attualmente depositati due importanti fondi novecenteschi: gli archivi privati del critico letterario Francesco Flora (1891-1962) e del poeta Albino Pierro (1916-1995), entrambi dichiarati di notevole interesse storico dalla competente ...

Gli archivi letterari 1. La scoperta degli archivi letterari Per archivi letterari si intende i materiali che uno scrittore o una scrittrice ha prodotto, ricevuto, acquistato, elaborato nel corso della sua vita principalmente per fini di auto documentazione. Questa tipologia documentaria ha molto influito sullo sviluppo della critica letteraria. Gli archivi letterari sono luoghi di conservazione dei materiali prodotti da uno scrittore nel corso della propria esistenza. Il testo analizza il percorso che ha condotto all'attribuzione di credibilità archivistica alle documentazioni di soggetti privati e i conseguenti cambiamenti di approccio nella critica letteraria.

Gli Archivi letterari: Gli archivi letterari sono luoghi di conservazione dei materiali prodotti da uno scrittore nel corso della propria esistenza. Il testo analizza il percorso che ha condotto all'attribuzione di credibilità archivistica alle documentazioni di soggetti privati e i conseguenti cambiamenti di approccio nella …

Archivi letterari del '900 E' un progetto nato dalla collaborazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e l'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea fondato da Mario Petrucciani. Si prefigge lo scopo di realizzare un Centro di servizio per la raccolta e la redistribuzione delle informazioni su archivi e fondi pubblici e privati di scrittori italiani del Novecento. Siamo lieti di presentarvi il progetto di ricerca ALDiNa – Archivi Letterari Digitali Nativi. ALDiNa nasce sotto l’egida di AIUCD e con la collaborazione di CLARIN-IT. ALDiNa è un progetto di ricerca nato per raccogliere informazioni dettagliate e garantire una documentazione e valorizzazione adeguata del nativo digitale d’autore − tema ancora poco affrontato nel panorama […]

Ho pensato subito a questo, accogliendo l'invito di Fulvio Panzeri a parlare di "archivi letterari". La vita degli scrittori, a detta di tutti, o quasi tutti, esige isolamento, solitudine, silenzio. Archivi letterari del '900 E' un progetto nato dalla collaborazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e l'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea fondato da Mario Petrucciani. Si prefigge lo scopo di realizzare un Centro di servizio per la raccolta e la redistribuzione delle informazioni su archivi e fondi pubblici e privati di scrittori italiani del Novecento.