
Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone
Massimo Fini,Giancarlo PadovanIl calcio, come la musica, come le arti in genere, è uno specchio, e non dei più marginali, della società, dei suoi cambiamenti, delle sue trasformazioni, della sua evoluzione o involuzione. Massimo Fini e Giancarlo Padovan lo affrontano da questo particolare punto di vista. Cè unenorme differenza fra come si intendeva il calcio, sia in senso tecnico che, soprattutto, sociale, nei più semplici e naïf anni Sessanta e come lo si vive oggi che sul campo hanno fatto irruzione leconomia e la tecnologia (televisione, moviola, Var), le divinità dominanti della nostra società a cui tutto, a cominciare dalluomo, viene dato in sacrificio. In Storia reazionaria del calcio Fini prosegue quindi, coadiuvato in questo caso da Giancarlo Padovan, giornalista sportivo, il suo filone antimodernista ed è perciò un completamento della Modernità di un antimoderno pubblicato da Marsilio nel 2016. Naturalmente questo discorso sostanzialmente filosofico passa qui, vista la materia che i due autori si sono scelti, anche per il racconto di partite, di gol, di azioni spettacolari, di giocatori, di uomini, di emozioni e di sentimenti, vissuti sul campo e fuori dal campo. Il libro dovrebbe appagare quindi anche le curiosità e le rivalità, che del calcio sono lanima, dei tifosi oltre che di coloro che lo guardano da più lontano. Si tratta insomma di un libro per tutti e non solo per addetti ai lavori. Postfazione di Antonio Padellaro.
«Il calcio cambia insieme al mondo» e Giancarlo Padovan con Massimo Fini ne raccontano il perché in “Storia reazionaria del calcio – I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Art activity. Ritrovare larmonia e lequilibrio. I mandala
- 📘 Aggressione come scelta. Repressione dellaggressività e malattia
- 📘 Meccanica apocalittica. La meccanica tecnica dalla prostituzione alla sapienza celeste. Uno sguardo
- 📘 Dizionario persiano. Italiano-persiano. Persiano-italiano
- 📘 Photoshop CS6 per la fotografia digitale
Note correnti

In Storia reazionaria del calcio Fini prosegue quindi, coadiuvato in questo caso da Giancarlo Padovan, notissimo giornalista sportivo, il suo filone antimodernista ed è perciò un completamento della Modernità di un antimoderno pubblicato da Marsilio nel 2016. Naturalmente questo discorso sostanzialmente filosofico passa qui, vista la materia La storia del calcio è per sua stessa natura reazionaria, ma raramente qualcuno lo ammette. Nel loro Storia reazionaria del calcio – I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone Massimo Fini e Giancarlo Padovan hanno voluto però dare questo titolo forte al loro viaggio nel calcio dell’ultimo […]

2 giu 2020 ... Righetto racconta una storia simbolica sul destino dell'umanità dal forte carattere etico e ... Massimo Fini, Giancarlo Padovan Storia reazionaria del calcio ... I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo d...

23/01/2020

I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone Massimo Fini , Giancarlo Padovan Il calcio, come la musica, come le arti in genere, è uno specchio, e non dei più marginali, della società, dei suoi cambiamenti, delle sue trasformazioni, della sua evoluzione o involuzione.

Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone Universale economica Feltrinelli: Amazon.es: Fini, Massimo, Padovan, Giancarlo: Libros en idiomas extranjeros