
Perché le nuvole?
Matteo CadorinPerché le nuvole sono belle. Sono belle in qualsiasi circostanza, in qualsiasi ottica noi le guardiamo. Ma non siamo noi che le guardiamo, sono loro che guardano noi. Età di lettura: da 4 anni.
Le nuvole sono composte da minuscole goccioline d’acqua che restano sospese nell’aria. Correnti d’aria calda e umida salgono finché l’abbassarsi della temperatura locale provoca la condensazione del vapore in piccole gocce d’acqua. CAUSA DEL RAFFREDDAMENTO DELL'ARIA. Perché l'aria si raffredda dando luogo alla formazione delle nuvole? La Troposfera, che è lo strato di atmosfera più vicino alla Terra, non ha una temperatura costante, ma questa diminuisce all'aumentare dell'altitudine.. Di conseguenza, quando una massa d'aria umida sale, si raffredda e si formano le nubi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Come si forma la grandine: la spiegazione scientifica. La grandine si forma quando all'interno del cumulonembo si formano delle piccole palline di ghiaccio, che vengono trasportate dalle correnti ascensionali in alto. Qui, incontrando temperature più basse, si uniscono ad altri frammenti di ghiaccio diventando sempre più grandi.

Le nuvole appaiono in molti strati del cielo, quindi avere più patch di nuvole l'una sopra l'altra non è raro. Inoltre, lo sfondo del cielo può far sembrare buie le nuvole. Ad esempio, una nuvola apparirà molto più scura quando è circondata da un cielo luminoso, oltre che più chiara se circondata da un cielo scuro. Perché le goccioline di acqua che le compongono sono sostenute da correnti ascensionali e la forza di gravità non è sufficiente a farle cadere. Le nuvole, infatti, sono formate da miriadi di minuscole goccioline, che si aggregano attorno a particelle microscopiche presenti nell’atmosfera, chiamate “nuclei di condensazione”.

Ma se tutte le nuvole sono formate da gocce d’acqua, aghetti di ghiaccio o vapore d’acqua, perché sono sempre di colore diverso? La chiave di questo tema è la densità: le nuvole più bianche trasportano meno acqua al loro interno, e la luce può attraversarle e rifletterle, dando loro quell’inconfondibile aspetto setoso, che tutti conosciamo.

Le nuvole sono bianche perché le dimensioni dei loro cristalli di ghiaccio o gocce d'acqua sono abbastanza grandi da disperdere le sette lunghezze d'onda della luce solare che produce luce bianca. Con tutti i colori dispersi, l'occhio umano percepisce spettro di colori completo, che combina per rendere bianco il colore delle nuvole.

Perché le goccioline di acqua che le compongono sono sostenute da correnti ascensionali e la forza di gravità non è sufficiente a farle cadere. Le nuvole, infatti, sono formate da miriadi di minuscole goccioline, che si aggregano attorno a particelle microscopiche presenti nell'atmosfera, chiamate "nuclei di condensazione". Questo processo però può ... Perchè sulle montagne si formano le nuvole? e invece nel cielo (senza montagne ) non si formano? Nel senso che vicino alla cima delle montagne ci son sempre banchi di nuvole.. Rispondi Salva. 2 risposte. Classificazione. IronMax333. Lv 5. 1 decennio fa. Risposta preferita.