
Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto
Maria Immacolata MaciotiQuesto libro si addentra in difficili novecenteschi percorsi: come mai tanti massacri, tante stragi, nel secolo passato? Come mai alcuni spaventosi genocidi? Si tenta qui una comparazione tra questi accadimenti per vagliare affinità possibili e diversità. Il tutto, per meglio comprendere il passato ma anche il nostro problematico presente e il nostro possibile futuro. Esiste, o meglio è esistito un modello dominante, in Europa, al riguardo? E alcuni ben noti, spaventosi fatti non europei, hanno avuto qualcosa a che vedere con quanto avvenuto in terra turca, in Germania e nei territori in mano al nazismo, o no? Per esempio, i desaparecidos o il Rwanda, sono fatti a sé o presentano eventuali affinità? Se sì, perché. Se no, perché? Una riflessione sociologica che spazia da quanto avvenuto agli armeni, alle vittime del nazismo, per non parlare dei Balcani. Che chiama in causa le presenze e le assenze europee. Secolo breve, il Novecento? Non per certe zone martoriate, non per le vittime di politiche di sterminio, di umiliazione, di dolore e di annientamento che hanno colpito soldati e popolazione civile, uomini e donne, adulti e bambini.
Con “genocidio” s'intende la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico. ... non quando essa è accompagnata dallo sterminio di tutti i membri di una nazione. ... alla Shoah e ai crimini staliniani per riassumere il genocidio nel...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Mandolin rock. Da Napoli a New York
- 📖 Il Manicheismo. Vol. 3: Il mito e la dottrina. Testi manichei dellAsia centrale e della Cina.
- 📖 Tribunali, giuristi e istituzioni. Dal Medioevo alletà moderna
- 📖 Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale
- 📖 Cè posto per te. Inferno, Purgatorio e Paradiso della TV italiana, con nomi e cognomi
Note correnti

Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto è un libro di Macioti Maria Immacolata , pubblicato da Guida nella sezione ad un prezzo di copertina di € 20,00 - 9788868664121

DETTAGLI DI «Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto» Tipo Libro Titolo Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto Autore Macioti Maria Immacolata Editore Guida EAN 9788868664121 Pagine 317 Data novembre 2018 Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto è un libro scritto da Maria Immacolata Macioti pubblicato da Guida

Introduzione Il genocidio è considerato universalmente uno dei peggiori crimini ... gli eccidi di massa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campi di sterminio dei ...

Acquista online il libro Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto di Maria Immacolata Macioti in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

Pubblicato il 7 Gennaio 2019 in Presentazione del volume: “Genocidi e stermini di massa. Il novecento a confronto” Risoluzione piena (2596 × 1242) Lascia un commento Annulla risposta Leggi il libro Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su piccoloatlantedellacorruzione.it e trova altri libri di …