
Inferni temporanei. Visioni dellaldilà dallestremo Oriente allestremo Occidente
Richiesta inoltrata al NegozioLinferno è un luogo comune dellimmaginario che ha dato origine a una ricchissima letteratura nelle più diverse civiltà. Questo volume ne segue le tracce nellebraismo, nel cristianesimo e nellislam, nelle religioni dellIran e dellIndia, nel taoismo cinese e nel buddhismo giapponese, lungo un arco temporale che va dallantichità al medioevo. Dieci saggi, accompagnati da una scelta di testi spesso poco noti e tradotti per la prima volta in una lingua europea, esplorano relazioni storiche e problemi comuni a queste diverse tradizioni religiose, come la questione della durata dellinferno e il rapporto fra la giustizia di questo mondo e la giustizia dellaldilà. Nelle visioni medievali, dove la teologia si fa racconto, il conflitto fra giustizia e misericordia assume i tratti di un dramma avvincente in cui lo spettacolo dei castighi può trasformarsi in una commedia.
Inferni temporanei Visioni dell’aldilà dall’estremo Oriente all’estremo Occidente A cura di Maria Chiara Migliore e Samuela Pagani.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente, Roma, Carocci, pp. 87-103 (ISBN 9788843060610) Link al documento: 10278/33663 abstract Federico Squarcini (2011), La logica della tolleranza di Aśoka e la genealogia di una nuova politica religiosa, a lato del mondo ellenistico , Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico. La 'geografia infernale' nella Cina pre-buddhista", in M. Migliore, S. Pagani (a cura di), Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente, Roma 2011. (cv completo nella sezione Curriculum)

l’aldilÀ ebraico antico: sheol, inferno, paradiso. lettura di edoardo siravo paolo sacchi universitÀ di torino in questa conferenza presenterÒ l’evoluzione dell’immagine dell’anima e dei luoghi del suo destino dopo la morte all’interno della societÀ ebraica dai tempi piÙ antichi fino al tempo di gesÙ, cioÈ al i secolo. Inferni temporanei Visioni dell’aldilà dall’estremo Oriente all’estremo Occidente A cura di Maria Chiara Migliore e Samuela Pagani. ... L’inferno, in questa apocalittica mazdaica, è dunque transeunte 6. In campo più strettamente escatologico, una rappresentazione clamo-

1 Mors moderna: bibliografia orientativa sulla morte e il morire nel mondo occidentale Nicola Criniti "Ager Veleias", 6.01 (2011) [www.veleia.it][Claudio Parmiggiani, Porta Speciosa, particolare ('La morte e la vita') / eremo di Camaldoli AR, 2013] Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente 2012. Libri; Classici, poesia, teatro e critica; Formato Brossura;

cultura ed economia di luoghi che al di là della geografia sono stati e continuano ... dell'immaginario legato all'Africa oggetto di ricerca e di studio. Non ... partenza, della Via della Seta verso il Medio e l'Estremo Orient...

Fabrizio Lelli, L'evoluzione del concetto di She'ol/Geenna nella tradizione ebraica, in Inferni Temporanei. Visioni dell’aldilà dall’estremo Oriente all’estremo Occidente, A cura di Maria Chiara Migliore e Samuela Pagani, Roma Carocci, 2011, pp. 127-146.