
Storia del Trentino. Vol. 2: Letà romana.
Richiesta inoltrata al NegozioIl volume si compone di nove saggi a carattere tematico, strutturati in modo tale da affrontare in unesauriente descrizione i principali aspetti della vita politica, istituzionale, sociale, economica, culturale e spirituale del territorio pertinente in età romana al municipium di Tridentum.Il sistema stradale del Trentino nellambito della viabilità dellItalia nord-orientale, il percorso istituzionale dalla colonia al municipium di Tridentum, la società, leconomia e la religione, larcheologia e lassetto urbanistico del capoluogo sono alcuni dei temi indagati, cui si accompagnano altri contributi di approfondimento.
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476), anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 The doctor. Wooden toys. Ediz. a colori. Con Gioco
- 📘 I masnadieri-Don Carlos-Maria Stuarda
- 📘 Cenerentola nel paese delle nevi. Fiaba tibetana. Strenna «2003»
- 📘 Il tema di pedagogia allesame di maturità
- 📘 Orgasmo quantico. La via tantrica per ampliare londa orgasmica: verso una sessualità appagante e con
Note correnti

Cerchi un libro di Storia del Trentino. Vol. 2: L'età romana. in formato elettronico? Eccellente: questo libro è sul nostro sito web elbe-kirchentag.de. Scarica e leggi il libro di Storia del Trentino. Vol. 2: L'età romana. in formato PDF, ePUB, MOBI. AA.VV., Storia del Trentino, 6 Voll., Bologna, Il Mulino, 2000-2005 (Collana promossa dall'Istituto Trentino di Cultura): 1 La preistoria e la protostoria / a cura di Michele Lanzinger, Franco Marzatico, Annaluisa Pedrotti. - 2001. - 655 p. 2 L'età romana / a cura di Ezio Buchi. - 2000. - 643 p.

AA.VV., Storia del Trentino, 6 Voll., Bologna, Il Mulino, 2000-2005 (Collana promossa dall'Istituto Trentino di Cultura): 1 La preistoria e la protostoria / a cura di Michele Lanzinger, Franco Marzatico, Annaluisa Pedrotti. - 2001. - 655 p. 2 L'età romana / a cura di Ezio Buchi. - 2000. - 643 p. DESCRIZIONE. Questo manuale storico di letteratura latina (in due volumi: "Dall'alta repubblica all'età di Augusto" e "L'età imperiale") si distingue il livello qualitativo e scientifico e per un preciso aggiornamento critico e bibliografico: è stato pensato per soddisfare le esigenze di uno studio flessibile e completo della storia letteraria di Roma.

Il Trentino, anticamente abitato dai Reti, fu conquistato completamente dai Romani in età augustea e fu compreso nella regione XI dell'Italia, la Transpadana. Il ... Anno di pubblicazione 2018, di Vittoria Calvani, Gli eventi della Storia raccontati ... Volume 2 Fatti e persone dell'Età moderna + Strumenti compensativi 2 + ...

La storia del nostro territorio ha inizio nel Paleolitico Superiore, quando i ghiacciai che coprivano ancora per buona parte le valli ai piedi delle Dolomiti cominciano a ritirarsi, ma è con l'età del Ferro ed i primi stanziamenti dei Reti che appaiono le prime tracce di presenza umana che si possano ricondurre ad un etnia, o ad un'identità culturale ben definita.

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476), anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale