
Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dellEneide
G. Enrico ManzoniLidea di un combattimento più grande si presenta alla mente di Enea durante gli scontri sotto le mura della città laurente: è la guerra di Troia che fa da sfondo e da punto di riferimento a quella che si svolge adesso nella piana laziale. Questo avviene perché quella guerra è il punto di partenza obbligato della memoria collettiva, ed è insieme uno snodo imprescindibile per arrivare al riscatto del popolo troiano. La tradizionale synkrisis tra il mondo omerico e la ripresa virgiliana viene qui presentata in forma di rapporto intertestuale rovesciato: perché i perdenti di allora saranno i vincitori di oggi.
L'idea di un combattimento più grande si presenta alla mente di Enea durante gli scontri sotto le mura della città laurente: è la guerra di Troia
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

↑ Gian Enrico Manzoni, Pugnae maioris imago: intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell'Eneide, Editore Vita e Pensiero, Roma 2002, p. 52 e seguenti ↑ Tito Lívio, Ab Urbe condita libri, I, 3. ↑ Mário Sérvio Honorato, Comm. in Aen. VIII, 63

Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Paesaggi e ambienti del passato. Geologia, testi e immagini per raccontare una storia di 200 milioni. Carta geologic sottotitolo, Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell'Eneide ... latina nella sede bresciana della Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica.

Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell' Eneide by G. Manzoni (pp. 569-570) Review by: P. A. Roche

Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Paesaggi e ambienti del passato. Geologia, testi e immagini per raccontare una storia di 200 milioni. Carta geologic

L'antichità: leggende e usi del Tevere. Il Tevere, fin dalla sua nascita, è stato l'anima di Roma, e il fatto che la città gli debba la propria stessa esistenza è descritto già dalla prima scena della leggenda di fondazione, con Romolo e Remo nella cesta che, arenati sotto il ficus ruminalis, succhiano il colare zuccherino dei frutti in attesa di una vera poppata. MANZONI, Gianenrico. Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade del’Eneide. Milano: Vita e Pensiero, 2002. O’HARA, James J. True names. Vergil and the Alexandrian tradition of etymological wordplay. Ann Arbor: The University of Michigan Press, 1996. OLIVA NETO, João Angelo (Trad.). O livro de Catulo.