
Cattivi maestri. La sfida educativa alla pedagogia mafiosa
noneIn molti luoghi del nostro Paese la mentalità mafiosa si insinua nel modo di pensare comune. È la mentalità dei boss, delle donne di mafia e dei giovani in carriera nelle cosche, ma anche quella che si respira nelle relazioni, nelle parole e nei silenzi delle città. Piegate al raggiungimento degli scopi criminali dei clan, le regole «educative» criminali si impongono nelle comunità locali e insegnano il potere della forza, limportanza di riprodurre modalità rigide e ripetitive di comportamenti sociali - come la riscossione del pizzo - mostrano che chi apprende, dopo essere stato messo alla prova, ottiene fiducia e fa carriera. Leducazione dei giovani criminali, allenati a collocare in secondo piano i sentimenti e lamicizia, avviene sul campo, anche attraverso le condanne, pure feroci, di coloro che sbagliano, dimostrazioni lampanti che uno sparuto gruppo di persone riesce ad «ammaestrare» interi quartieri e intere città. Una vera e propria «pedagogia mafiosa» che si può contrastare solo con uneducazione alternativa.
In molti luoghi del nostro Paese la mentalità mafiosa si insinua nel modo di pensare comune. È la mentalità dei boss, delle donne di mafia e dei giovani in carriera nelle cosche, ma anche quella che si respira nelle relazioni, nelle parole e nei silenzi delle città. Piegate al raggiungimento degli scopi criminali dei clan, le regole «educative» criminali si impongono nelle comunità La prefazione affidata a Goffredo Fofi apre sui ventidue capitoli che in duecento otto pagine si muovono tra l "Elenco delle cose che mi piacciono del Sud" e la "Ballata dell'antiracket" passando per riti e ruoli sociali per approdare alla tesi che: «Una vera e propria pedagogia mafiosa si può contrastare solo con una valida educazione
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Titolo: Cattivi maestri. La sfida educativa alla pedagogia mafiosa. Autore: Panizza, Giacomo Editore: EDB Luogo di edizione: Bologna Cattivi maestri. La sfida educativa alla pedagogia mafiosa è un eBook di Panizza, Giacomo pubblicato da EDB a 9.99. Il file è in formato EPUB con Light DRM: risparmia online con le offerte IBS!

La sfida educativa alla pedagogia mafiosa . Prefazione di Goffredo Fofi. EDB - Edizioni Dehoniane - Bologna Pubblicazione: 21 aprile 2017. Edizione: 1. Pagine: 208. Collana: P6 ... Cattivi maestri La sfida educativa alla pedagogia mafiosa. Prefazione di Goffredo Fofi. EPUB Acquista online il libro Cattivi maestri. La sfida educativa alla pedagogia mafiosa di Giacomo Panizza in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

La sfida educativa alla pedagogia mafiosa . Prefazione di Goffredo Fofi. EDB - Edizioni Dehoniane - Bologna Pubblicazione: 21 aprile 2017. Edizione: 1. Pagine: 208. Collana: P6 ... Cattivi maestri La sfida educativa alla pedagogia mafiosa. Prefazione di Goffredo Fofi. EPUB Acquista online il libro Cattivi maestri. La sfida educativa alla pedagogia mafiosa di Giacomo Panizza in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

Su questo tema insiste il libro di don GIACOMO PANIZZA “Cattivi Maestri – La sfida educativa alla pedagogia mafiosa“. Prete bresciano che vive in Calabria da oltre 40 anni, ha fondato nel 1976 a Lamezia Terme la comunità «Progetto Sud». Da sempre spina nel fianco della ‘ndrangheta, dal 2002 vive sotto scorta per essere stato

1 mar 2017 ... E' uno stralcio di “Cattivi maestri. La sfida educativa alla pedagogia mafiosa”, l' ultimo libro di don Giacomo Panizza, fondatore e presidente ...