
Responsabilità etica del filosofare. «Alfabeti» per un ethos condiviso
Calogero CaltagironeIn unepoca, come lattuale, caratterizzata da continui tentativi di eliminazione dellumano e della sua dignità, da processi e pratiche orientate allabuso e al sovvertimento delle sue grammatiche e sintassi fondamentali, la responsabilità etica del pensare il tempo che è dato da vivere è chiamata fortemente in causa. La necessità di pensare, responsabilmente, il proprio tempo costituisce, infatti, da sempre il tentativo di individuare una cifra in ordine alla ricerca della verità sullessere e sullagire umano per una convivenza plurale inclusiva, partecipativa e solidale. Per far fronte alla crisi che, principalmente, è di ordine antropologico, culturale ed etico, perché le conoscenze, i valori e i parametri di giudizio di cui ci si avvale nella quotidianità non sembrano essere più idonei a far vivere e comprendere il presente e ancor meno sembrano essere adeguati per la conoscenza del futuro, è urgente definire la responsabilità etica del filosofare, evitando sia un poco illuminato ritorno a forme e formulazioni tradizionali, immersi nella nostalgia di un passato vissuto e sperimentato come mitica «età delloro», sia lo «stare a guardare alla finestra» in attesa di tempi migliori, sia le strategie opportunistiche e faziose di adattamento al cambiamento, che si consumano nellagonia dei logori meccanismi di potere più o meno occulti. Questo per superare limbarbarimento nefasto di logiche accattivanti, frutto di una irresponsabilità culturale che domina la scena pubblica in maniera scandalosa, indecente e senza pudore.
Diventa etica aziendale, svolta da professionisti, rivolta a professionisti. Viceversa Spada, con una breve riflessione riporta l’etica alla sua dimensione antropocentrica. Del resto l’etica, come insieme di comportamenti svolti in un ambito di moralità sentita e condivisa, nasce proprio nella persona. responsabilità etica: ciascuno di noi è stato oggetto di una responsabilità. E quindi può agire responsabilmente nei confronti degli oggetti del proprio potere (prendersi ura del loro diritto all’esistenza) • Dobbiamo scegliere ed agire responsabilmente • La Responsabilità è …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Una responsabilità etica del pen- sare da maturare attraverso la ricerca di criteri di valutazione per razione, e di specificare me- glio la necessità di individuare nuovi «alfabeti» per un ethos condiviso, che, interpretando i bisogni emergenti ed evitando la condanna aprioristica della con- testualità culturale odierna, sia Presso le Edizioni Studium ha pubblicato: Responsabilità etica del filosofare. “Alfabeti” per un ethos condiviso (2018); Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d’aiuto. Orizzonti valoriali di riferimento (2017); Religioni e ragioni pubbliche.

Presso le Edizioni Studium ha pubblicato: Responsabilità etica del filosofare. “Alfabeti” per un ethos condiviso (2018); Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d’aiuto. Orizzonti valoriali di riferimento (2017); Religioni e ragioni pubbliche. I nodi etici della traduzione (2016); Ignacio Ellacuría e la dimensione etica …

Per far fronte alla crisi che, principalmente, è di ordine antropologico, culturale ed etico, perché le conoscenze, i valori e i parametri di giudizio di cui ci si avvale nella quotidianità non sembrano essere più idonei a far vivere e comprendere il presente e ancor meno sembrano essere adeguati per la conoscenza del futuro, è urgente definire la responsabilità etica del filosofare ... etica pedagogia il termine greco ethos ed il termine latino mos, da cui sono derivati rispettivamente termini moderni di etica di morale- che erano in origine

C. CALTAGIRONE, RESPONSABILITÀ ETICA DEL FILOSOFARE. «ALFABETI» PER UN ETHOS CONDIVISO 447 so corale di uomini reciprocamente riconosciuti e riconoscenti, i quali costruiscono comunità di persone che vivono insieme corri-

L'etica descrittiva presuppone alla distinzione tra ethos ed etica. L'ethos è il comportamento; compito critico dell'etica è quello di giudicare le infinite forme di etica. La riflessione normativa: Individua e giustifica le forme morali più adeguate sulla base dei riferimenti assiologici. Verso un ethos condiviso (Pier Cesare Bori) Presenterò qui, nelle sue basi teoriche e nel suo metodo, l'esperienza didattica da me svolta nella casa circondariale Dozza dall'ottobre del 1998, soprattutto con stranieri, specialmente di tradizione islamica.