
Specchi comunicanti. Traduzioni, parodie, riscritture
noneLautore affronta in modo originale i temi delletica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, allUbu Re di Jarry di cui si segue litinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità. Il traduttore infatti non è uno dei tanti specchi che restituiscono un testo, ma è uno dei tanti specchi che lo costituiscono: dicendo ogni volta qualcosa di più e qualcosa di meno su di esso, dice ogni volta qualcosa di nuovo. I traduttori come specchi che parlano a una cultura diversa, ma anche a volte alla cultura in cui quel testo irrequieto, che vuole ancora farsi ascoltare, è nato
Traduzioni, riscritture, poetiche del testo teatrale nelle c... di Orietta Abbati, Gabriella Bosco. € 20.00.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.clubajedrezcalasanz.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Un fidanzato via satellite. Un divano per dodici
- 📘 Rocket girls. Storie di ragazze che hanno alzato la voce!
- 📘 La leggenda di Otori: La leggenda di Otori-Il viaggio di Takeo-Lultima luna
- 📘 Imputazione collettiva e responsabilità personale. Uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto p
- 📘 WordPress easy!!!
Note correnti

Franco Nasi, Specchi comunicanti. Traduzioni, parodie, riscritture, Milano, Medusa, 2010 Specchi comunicanti. Traduzioni, parodie, riscritture Franco Nasi (2010) Milano, Medusa, 2010; pp. 270 (con introduzione di Stefano Bartezzaghi) Reviewed by: Hans Honnacker. Il presente volume di Franco Nasi è una raccolta di sette suoi saggi, alcuni dei quali già pubblicati in altre sedi, introdotti da una prefazione di Stefano Bartezzaghi.

Antologia Italiana Ossia Scelta Di Squarci Rimarchevali Tratti Dagli Scrittori I Piu Excellenti Di Ogni Secolo Compilata Da G B Ghezzi PDF Online Specchi comunicanti. Traduzioni, riscritture, parodie. By F. NASI. Abstract. Il libro affronta il problema della traduzione e delle riscritture letterarie dal punto di vista teorico (filosofico, linguistico, ... Topics: Teoria della traduzione letteraria. Riscritture. Parodia.

Europea. Identità e scrittura è un grande libro. Ha scritto l'autore Neria De Giovanni. Sul nostro sito web elbe-kirchentag.de puoi scaricare il libro Europea. Identità e …

Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrostici, sono estreme, come estremi sono lo sci alpinismo o il parapendio. Questi sport richiedono una preparazione accurata e, nello stesso tempo, una buona dose di coraggio e creatività. Il libro intende essere in primo luogo un osservatorio di traduzioni estreme: dai romanzi lipogrammatici di

Ispirati dalla tematica della traduzione letteraria i due titoli pubblicati per Medusa Edizioni: "La malinconia del traduttore" e "Specchi comunicanti. Traduzioni, parodie, riscritture". Franco Nasi was born in Reggio Emilia in 1956 and graduated at Bologna University. Specchi comunicanti. Traduzioni, parodie, riscritture. Prefazione di Stefano Bartezzaghi . Milano . Medusa . 2010 . ISBN 978-88-7698-214-9 . È con una citazione di Douglas Hofstadter che Franco Nasi ha scelto di aprire questo suo nuovo contributo intorno agli studi sulla traduzione. Una citazione che sortisce l'effetto non solo di